Chi siamo
A posteriori diciamo che nulla avviene per caso.
Partita in sordina e quasi “per gioco”, l’iniziativa Balze Grigie si è trasformata nel tempo in un vero e proprio progetto che, oltre a tanta passione, ha richiesto e richiede – senza alcuna retorica – tanto tempo e costante lavoro. Il promotore, estimatore di vino ma estraneo alla coltivazione della vite ed impegnato nell’ambito della sua professione, propone ad uno zio in pensione di iniziare questa avventura, nella quale poi entrerà a far parte attiva anche un amico imprenditore.
Tutto questo è abbinato ai dovuti necessari studi e approfondimenti, guidati da esperti del settore che hanno partecipato all’iniziativa e continuano ad affiancarci con interesse, entusiasmo e consolidata competenza nella costante e progressiva evoluzione del progetto.
Oggi Balze Grigie si pone l’obiettivo di conseguire una produzione vitivinicola biologica, ricercata e curata intraprendendo il lungo percorso della qualità con una produzione quantitativamente ridotta poichè esclusivamente proveniente dai propri vigneti di Chiavenna.
Non va dimenticato – ed è fondamentale – che prima di aver ragionato sulla produzione di un vino di qualità, tempo, pazienza ed energia sono stati da noi profusi al recupero del territorio e, nello specifico, dei nostri terrazzamenti storici e dimenticati, con tutti i necessari interventi per un più moderno utilizzo e per la sua messa in sicurezza.
Dunque ci auguriamo che tutto ciò abbia contribuito a valorizzare ulteriormente un condiviso senso estetico del paesaggio nonché la sicurezza del nostro territorio di Chiavenna, responsabile del coordinamento internazionale del progetto “Cittaslow Tourism Outdoor”, il cui versante della frazione di Pianazzola è caratterizzato appunto da balze, scoscendimenti di terreno con forte pendio e grigia roccia.